Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NATIONAL GEOGRAPHIC: STOP AL MAGAZINE SU CARTA STAMPATA

Immagine dell'articolo

La crisi della carta stampata e dell’editoria ha colpito non solo le piccole realtà, come edicole e librerie, ma anche i colossi che, da anni, assistono al sopravvento dell’informazione divulgata online, oltre che con audiolibri e podcast. La celeberrima rivista ‘National Geographic’, fondata nel 1888, è presente in numerosi paesi del mondo, ma per colmare le numerose perdite economiche, secondo il Washington Post e da alcuni post su Twitter, dal prossimo anno, negli Stati Uniti, dalla vendita scomparirà la versione cartacea: le meravigliose foto e gli articoli scientifici saranno disponibili esclusivamente in forma digitale. Ciò si traduce in nuovi licenziamenti, già iniziati nei mesi scorsi, tra cui gli ultimi 19 giornalisti dello staff editoriale. Dal 2024, i contenuti online saranno curati dai pochi redattori rimasti e da collaboratori freelance. La notizia arriva dopo le rassicurazioni della casa editrice ‘The Walt Disney Company’ che produce il magazine, la quale, nei mesi scorsi, aveva manifestato l’intenzione di continuare a pubblicare numeri mensili

01/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca