Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MINISTRO URSO: AL VAGLIO LA RIAPERTURA DELLE MINIERE ITALIANE

Immagine dell'articolo

Il conflitto ucraino, l’emergenza gas e climatica hanno aperto costretto i governi a prendere urgenti decisioni e a sviluppare nuove strategie per mitigare i gravi danni che hanno rischiato di mettere in ginocchio l’economia globale.

Il Mite, il Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, per tagliare la dipendenza da Paesi esteri, nei mesi scorsi è tornata a trivellare i giacimenti di gas italiano, così da incrementarne la produzione.

 Il Belpaese è anche ricco di un elevato numero di miniere, chiuse da oltre trent’anni, e che potrebbero presto tornare in funzione per estrarre le “materie prime critiche”, presenti nel nostro sottosuolo, tra cui: cobalto, nichel, rame, argento, litio e terre rare.

Il ministro del ‘Made in Italy’, Adolfo Urso, presentando un dossier in Commissione Industria del Senato, ha spiegato: “In Italia ci sono 16 materie prime tra le 34 che l’Unione Europea ha definito critiche e considerate strategiche nella transizione ecologica e digitale. Occorre investire e riattivare queste potenzialità, riaprendo le miniere”. 

14/07/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca