Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FERIE ESTIVE: STOP AL GRANDE ESODO IN AGOSTO

Immagine dell'articolo

Lo smartworking, la forma di telelavoro esplosa durante la pandemia e scelta anche dopo la fine dell’emergenza, permette di svolgere la propria professione lontano dagli uffici e da casa. L’enorme flessibilità di poter svolgere le mansioni lavorative in qualunque posto ha acceso i riflettori sulla tendenza, iniziata già da tempo, dell’organizzazione delle ferie estive anche in periodi differenti, in passato, concentrate quasi esclusivamente nel mese di agosto.

Le partenze dei lavoratori, in particolare di operai delle fabbriche e di dipendenti statali, influiscono in maniera determinante su tutta l’economia del Paese, per esempio, con il posticipo dell’invio di cartelle esattoriali, blocco della produzione dei veicoli, code infinite in autostrada da bollino rosso e caro-vacanze, con prezzi alle stelle di hotel e aerei.

Per evitare il fermo dell’attività produttiva, sempre più aziende italiane diversificano le ferie dei propri dipendenti, quest’anno, per esempio: “Mirafiori, la fabbrica di proprietà Stellantis, chiude per due settimane a ridosso di Ferragosto; l’Iveco a Foggia, 4 al 20 agosto; la Maserati di Modena dal 3 al 28 agosto; Atessa e Pratola Serra dal 7 al 20 agosto”. 

07/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca