Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

POSTE: RIAPERTURA DELL'ACQUISTO DEI CREDITI D'IMPOSTA PER IL SUPERBONUS

Immagine dell'articolo

Nell'ambito delle misure di incentivo al risparmio energetico e alla ristrutturazione edilizia, una luce di speranza si affaccia per i beneficiari del Superbonus. Poste Italiane, azienda di rilevanza nazionale, ha annunciato una nuova iniziativa che potrebbe gettare un balzo in avanti verso la risoluzione dei crediti d'imposta in sospeso.

 

La notizia della riapertura del servizio di acquisto dei crediti d'imposta legati al Superbonus è giunta come una piacevole sorpresa, specialmente per coloro che sono rimasti impantanati in un limbo burocratico. Anche se la decisione potrebbe non rappresentare una soluzione definitiva per tutti, segna certamente un passo avanti nella direzione giusta.

 

La riapertura di questo canale, pianificata per avviarsi nei primi giorni di ottobre, è destinata esclusivamente alle persone fisiche e comporta una limitazione delle prime cessioni fino a un massimo di 50.000 euro. Poste Italiane, nell'annunciare questa iniziativa, ha sottolineato che essa rispecchia fedelmente le direttive del governo, dimostrando il continuo sostegno dell'azienda alle famiglie e al benessere del Paese.

 

L'Associazione esodati del Superbonus ha accolto con favore questa notizia, riconoscendo che, sebbene non rappresenti una soluzione completa alle problematiche ancora in sospeso, è un passo avanti concreto verso la risoluzione. Tuttavia, l'Associazione ha reso noto che la situazione non è ancora del tutto risolta, poiché attende ancora l'intervento del governo per affrontare le questioni rimanenti.

 

Nelle ultime settimane, l'Associazione aveva tenuto alta la pressione, manifestando davanti al ministero dell'Economia e chiedendo l'emanazione di un decreto urgente, come precedentemente promesso dal ministro Giancarlo Giorgetti. Nonostante le speranze fossero alte, il decreto non è stato ancora emanato, lasciando intendere un possibile rinvio dopo la pausa estiva.

 

Tra le richieste dell'Associazione vi è anche lo sblocco degli acquisti delle aziende partecipate, tra cui spiccano Poste Italiane e Cdp. Questo annuncio, dunque, rappresenta un passo nella giusta direzione, ma potrebbe non essere sufficiente a risolvere tutte le situazioni in sospeso.

 

In conclusione, l'iniziativa di Poste Italiane di riaprire l'acquisto dei crediti d'imposta legati al Superbonus costituisce sicuramente una mossa positiva verso la risoluzione delle problematiche in sospeso. Tuttavia, l'attesa rimane per l'intervento del governo e l'emanazione del decreto urgente tanto atteso, che potrebbe dare ulteriore slancio all'intera iniziativa di incentivo al risparmio energetico e alla ristrutturazione edilizia. Resta da vedere come evolverà la situazione nei prossimi mesi, mentre i beneficiari del Superbonus e l'Associazione esodati continuano a monitorare gli sviluppi con attenzione e speranza.

08/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca