Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AUMENTA L’ETA’ MEDIA DELLE AUTO IN ITALIA: +28% IN 7 ANNI

Immagine dell'articolo

Il nostro Paese occupa l’ultimo posto della classifica Ue per quel che riguarda l’età dei veicoli circolanti e, secondo quanto rivelato da Facile.it, sulla base di oltre 2,5 mln di preventivi richiesti nel primo semestre 2023, mostrano una media delle auto circolanti pari a 11 anni e 7 mesi: prendendo in riferimento lo stesso periodo del 2022 si è registrato un incremento del 7%, del 16% rispetto al 2021 e del 28% tornando indietro al 2016. La celebre piattaforma elenca anche le città con il maggior e minor numero di veicoli più datati.

Nel primo caso, sul gradino più alto del podio, troviamo Nuoro con un’età media di 14 anni e 9 mesi e il 27,6% in più rispetto alla media nazionale, Enna 14 anni e 5 mesi, Barletta-Andria-Trani con poco meno di 14 anni, Agrigento 13 anni e 9 mesi e Matera 13 anni e 7 mesi. Invece, il parco auto più giovane circola in Toscana: Prato con 9 anni e 10 mesi e pari al 14,7% in meno rispetto al resto d’Italia, Massa-Carrara 10 anni e 2 mesi, Pisa 10 anni e 3 mesi, Firenze e Livorno 10 anni e 5 mesi e Milano, 10 anni e 6 mesi.

Andrea Ghizzoni, Managing Director Insurance di Facile.it. precisa che vi è una relazione “tra premio pagato per assicurare un veicolo a quattro ruote e l’età stessa del veicolo”: maggiore è l’età, risultando quindi meno sicuro, maggiore è il costo della Rc Auto.

22/08/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca