Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SINGLE’S DAY: LA RISPOSTA DELLA CINA AL BLACK FRIDAY

Immagine dell'articolo

Prima di tuffarsi nello shopping natalizio, in tanti aspettano il Black Friday che permette di fare acquisti con sconti eccezionali. Nato in America, da qualche anno ha preso piede anche in Italia, coincide sempre l’ultimo venerdì di novembre.

Ma per gli incorreggibili amanti delle spese pazze, da un po' di tempo, è arrivata una nuova giornata denominata  Single’s Day’. Lanciata in Cina nel 2008, da un’idea del fondatore della multinazionale e. commerce Alibaba, ‘pian piano si sta espandendo inesorabilmente in tutto il mondo.

Non vi sono molte differenze con il venerdì nero, ma rispetto all’evento americano, cade proprio oggi 11 novembre, conta un giro di affari decisamente superiore ed è dedicato più ai brand del lusso, che ai mass marketDi conseguenza è un’importante vetrina anche per il Made in Italy, una delle maggiori produttrici del ‘luxury’.

Come anticipato, i numeri sia delle vendite che degli incassi sono da capogiro: basti pensare che lo scorso anno, complice anche la pandemia sono stati totalizzati 74 miliardi di dollari di transazioni. Nel 2019, durante il Single’s Day sono stati incassati 38,37 miliardi di dollari, mentre durante il Black Friday, Amazon ha guadagnato ‘solo’ 7,4 miliardi di dollari.

11/11/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca