Prima di tuffarsi nello shopping natalizio, in tanti aspettano il Black Friday che permette di fare acquisti con sconti eccezionali. Nato in America, da qualche anno ha preso piede anche in Italia, coincide sempre l’ultimo venerdì di novembre.
Ma per gli incorreggibili amanti delle spese pazze, da un po' di tempo, è arrivata una nuova giornata denominata Single’s Day’. Lanciata in Cina nel 2008, da un’idea del fondatore della multinazionale e. commerce Alibaba, ‘pian piano si sta espandendo inesorabilmente in tutto il mondo.
Non vi sono molte differenze con il venerdì nero, ma rispetto all’evento americano, cade proprio oggi 11 novembre, conta un giro di affari decisamente superiore ed è dedicato più ai brand del lusso, che ai mass market. Di conseguenza è un’importante vetrina anche per il Made in Italy, una delle maggiori produttrici del ‘luxury’.
Come anticipato, i numeri sia delle vendite che degli incassi sono da capogiro: basti pensare che lo scorso anno, complice anche la pandemia sono stati totalizzati 74 miliardi di dollari di transazioni. Nel 2019, durante il Single’s Day sono stati incassati 38,37 miliardi di dollari, mentre durante il Black Friday, Amazon ha guadagnato ‘solo’ 7,4 miliardi di dollari.
11/11/2021
Inserisci un commento