Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

OMICRON: LUFTHANSA CANCELLA 33 MILA VOLI

Immagine dell'articolo

La quarta ondata Covid, caratterizzata dalla variante Omicron, ritorna a colpire anche le compagnie aeree. Il Ceo di Lufthansa Carsten Spohr, in una intervista al quotidiano tedesco FAZ, ha annunciato che, durante la stagione invernale, la compagnia aerea sarà costretta ad annullare il 10% del totale dei voli in programma, pari a circa 33 mila partenze.

La decisione è stata presa in seguito al calo delle prenotazioni registrato nella seconda metà di gennaio e febbraio, principalmente di viaggiatori residenti in Germania, Austria, Belgio e Svizzera, che poi sono i Paesi in cui il nuovo ceppo ha provocato il maggior numero di contagi.

Il manager di Lufthansa, inoltre, nell’intervista ha aggiunto che il numero delle partenze cancellate, sulla base dei dati raccolti, dovrebbe essere superiore ma, a causa delle regole dell’Ue in materia degli slot di decollo e atterraggio, la compagnia aerea sarà costretta a “fare 18 mila voli non necessari per mantenere i diritti di volo”.

24/12/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca