Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AUTOSTRADE: PEDAGGI IN AUMENTO SULLA A21 E A7

Immagine dell'articolo

Il rischio di nuovi aumenti dei pedaggi autostradali, che troppo spesso entrano in vigore con l’arrivo del nuovo anno, per il momento è stato scongiurato sul 98% della rete autostradale.

Dal 1° gennaio 2022, le uniche due tratte con variazioni tariffarie sono la A7 Milano-Genova e le tre tangenziali di Milano, gestite dalla società Serravalle-Milano Spa, e la A21, gestita dalla società Autovia Padana Spa e che si occupa della Piacenza - Cremona - Brescia, per un totale di 105 Km e con un adeguamento tariffario pari al +5,45%.

Il Ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili spiega che, nell’anno appena entrato, il congelamento delle tariffe vigenti sulle autostrade, riguardano anche le tratte sulle quali sono scadute le concessioni. Inoltre, si fa presente che per tali società, secondo quanto previsto dal ministro Enrico Giovannini, “di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze”, ogni eventuale e futuro incremento tariffario, sospeso fino al perfezionamento del nuovo rapporto concessorio, verrà applicato solo quando saranno definiti nuovi contratti, “che dovranno recepire il regime tariffario previsto dall’Autorità di regolazione dei trasporti”.

02/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca