Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA PANDEMIA DELLE DISEGUAGLIANZE

Immagine dell'articolo

Ricchi sempre più ricchi e poveri sempre più poveri, questo è l’effetto collaterale della pandemia che negli ultimi due anni ha  più che raddoppiato il patrimonio dei 10 uomini più ricchi del mondo, passati da 700 a 1.500 miliardi di dollari, al ritmo di 15.000 dollari al secondo, 1,3 miliardi di dollari al giorno mentre 163 milioni di persone sono cadute in povertà

A denunciarlo è stato il  dal rapporto di Oxfam 'La pandemia della disuguaglianza', in occasione dell'apertura dei lavori del World Economic Forum di Davos.

Nel rapporto emerge come oltre un milione di individui e 400.000 famiglie sono sprofondati nella povertà, è continuata a crescere la concentrazione della ricchezza.

In questi anni colpiti dalla pandemia, le banche centrali hanno sostenuto l’economia pompando migliaia di miliardi, ma tali risorse per lo più sono finite nelle tasche dei miliardari che cavalcano il boom del mercato azionario

Inoltre grazie al covid le aziende farmaceutiche hanno avuto un boom di utili ma seguendo solo le regole del profitto sono state restie a liberalizzare i brevetti che avrebbero consentito con l’aumento della produzione dei vaccini di salvare  vite umane nei paesi più poveri dove di vaccini se ne vedono ben pochi

Infatti la percentuale di persone con COVID-19 che muore a causa del virus nei Paesi in via di sviluppo - denuncia la Ong - è circa il doppio di quella dei Paesi ricchi, mentre ad oggi nei Paesi a basso reddito è stata vaccinata appena il 4,81% della popolazione

18/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca