Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA CRISI PENALIZZA IL MONDO DEL LAVORO AL FEMMINILE

Immagine dell'articolo

Negli anni della pandemia sono ancora le donne a pagare il prezzo più alto in termini di occupazione, infatti è la prima volta dal 2013 che l’occupazione femminile scende al 49%, secondo il  dato del Bilancio di genere 2020. Inoltre a quanto emerge il calo occupazionale è più accentuato al sud e nelle isole e tra le donne più giovani

E’ un dato molto preoccupante messo a confronto col dato UE che attesta che l’occupazione femminile è del 62,7%

Ad essere maggiormente penalizzate in Italia sono soprattutto le donne con figli: sono impiegate il 25% in meno delle coetanee senza figli. Inoltre si registra che anche nel mondo dell’imprenditoria femminile, che aveva registrato un aumento della crescita dal 2014 si registrano cali vertiginosi

Ciò è dovuto a molteplici fattori legati alla crisi e non. Infatti col l’avvento della pandemia le donne, che generalmente hanno contratti meno stabili hanno perso il lavoro, inoltre spesso le donne hanno impieghi nel settore del turismo e dell’ositalità, settori che hanno maggiormente risentito della crisi.

Non bisogna inoltre sottovalutare che alle donne è spesso relegato il compito della cura della famiglia, dei figli e degli anziani e con la chiusura delle scuole e la paura dei contagi per gli anziani sono loro ad aver dovuto sopperire a quello stato sociale che purtroppo in Italia è poco presente e maggiormente in questo periodo.

Un altro dato da non sottovalutare è che ad oggi  non c'è nessuna donna amministratore delegato nelle grandi aziende quotate nella Borsa italiana.

20/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca