Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BONUS MOBILITA’ 2022

Immagine dell'articolo

I contribuenti che dal 1° agosto 2020 al 31 dicembre 2020, hanno rottamato un vecchio mezzo di categoria M1, acquistato un veicolo o dei servizi di mobilità a emissioni zero, dal 13 aprile al 13 maggio 2022, potranno usufruire del nuovo ‘bonus mobilità’.

Con un provvedimento firmato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate sono stati resi noti i criteri e le modalità per ottenere l’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio. Secondo quanto emerso, il credito d’imposta richiedibile sarà massimo di 750 euro, spesi per acquistare “biciclette, monopattini elettrici, e-bike, abbonamenti per il trasporto pubblico, servizi di sharing”.

Per richiedere l’incentivo, del valore complessivo di 5 mln di euro, le persone fisiche, dal sito dell’Agenzia dovranno trasmettere il totale delle spese sostenute mediante l’apposito modello. Sulla base del numero di istanze pervenute e entro dieci giorni dalla scadenza dei termini stabiliti per presentare la documentazione, ogni richiedente verrà informato della percentuale del credito d’imposta spettante.

29/01/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca