Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TAMPONI COVID: IN ITALIA SPESI 2 MILIARDI DI EURO IN DUE ANNI

Immagine dell'articolo

Un’indagine condotta da ‘mUp Research e Norstat’ e commissionata da ‘Facile.it’, prendendo in riferimento il periodo compreso tra marzo 2020 fino a quasi fine gennaio 2022, ha reso noto l’ammontare delle spese degli italiani, relative all’acquisto dei tamponi anticovid.

La ricerca, condotta su un campione rappresentativo di cittadini adulti, ha rivelato che sono stati spesi circa 2 miliardi di euro. Tenendo conto che, coloro che si sono sottoposti ad uno o più test a pagamento, sono stati circa 26,8 mln, mediamente hanno speso 76 euro ciascuno.

La spesa pro capite, però, è ben più alta per circa 1 persona su 5: per 3,4 mln di cittadini, la somma è oscillata tra i 100 e 200, mentre quasi 2 mln, hanno dovuto sborsare oltre 200 euro.

A spendere maggiormente per i tamponi sono state in particolare due fasce d’età: “i 25 - 34enni con 93 euro e i 45 e 54enni con 81 euro”. Per quanto riguarda l’area geografica, ad aver pagato di più per i test anticovid, sono stati gli abitanti del Centro

01/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca