Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IMMATRICOLAZIONI MOTO: +5,9% A GENNAIO 2022

Immagine dell'articolo

Se il mercato dell’auto, nel 2022, a causa della difficoltà di reperire i microchip e della mancanza di incentivi statali, è iniziato con un calo del 19,7% sullo stesso mese del 2021, quello delle moto è totalmente in controtendenza.

Già nel 2021, le immatricolazioni delle due ruote avevano registrato un +21,2% e, per l’anno appena iniziato, il trend continua ad essere positivo. Confindustria Ancma, l’Associazione sindacale che riunisce le Aziende italiane costruttrici di veicoli a 2 e 3 ruote, ha reso noto che, nel mese appena terminato, sono stati consegnati 14.938 veicoli, pari al 5,9% in più rispetto al 2021.

Sempre rispetto allo scorso anno, l’Acma rivela che sono stati immessi sul mercato: 1.684 ciclomotori pari a +47,5%, 7.756 moto con + 23,3%, e  6.041 scooter con solo lo 0,3% in più. Ma il dato più eclatante è quello dei veicoli elettrici che sono più che raddoppiati: 1.060 i veicoli distribuiti, pari al +117,2%. È importante sottolineare che nonostante i dati eccezionali, bisogna tener conto del “rimbalzo tecnico sul primo mese dello scorso anno”. 

03/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca