Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ROMA: NEGOZI AL COLLASSO

Immagine dell'articolo

Girando per Roma centro, veniamo assaliti da un'aria desertica e sconsolata. Miriade di negozi chiusi e strade purtroppo semi-deserte. I negozianti della capitale pagano un prezzo molto salato, legato certamente alla  pandemia ma non solo. I dati delle chiusure sono sconfortanti in tutti i settori, nessuno escluso tranne l'edilizia che sfrutta la dubbia scia del bonus ristrutturazioni.

Queste le parole di Andrea Rotondo, presidente Confartigianato Roma:“Le politiche sviluppate da Roma Capitale, a partire dal 2003 per arrivare al 2019, non solo non hanno prodotto gli effetti desiderati ma, in alcuni casi, hanno favorito l’ulteriore indebolimento del commercio tradizionale. I nodi strutturali che nel corso di questi ultimi anni hanno fortemente degradato sia la qualità del contesto urbano che l’immagine nel mondo della città, vanno affrontati con forza e velocità: le problematiche relative al ciclo dei rifiuti, la manutenzione urbana, il trasporto pubblico e la sicurezza dei territori” 

17/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca