Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MADE IN ITALY: RECORD EXPORT AGROALIMENTARE +52 MLD DI EURO

Immagine dell'articolo

Il VI Forum Agrifood Monitor, l’iniziativa creata da Crif e Nomisma che si è svolta ieri, ha affrontato il tema delle ‘dinamiche e le prospettive del food&beverage Made in Italy’. Durante il Forum, tra i tanti temi affrontati, è stato reso noto il bilancio dell’andamento e della crescita dell’export dei prodotti agroalimentari italiani, e le performance delle imprese italiane con quelle dei diretti competitor.

Secondo quanto evidenziato, nel 2021, le esportazioni agroalimentari dopo due anni di Covid, sono cresciute del +15% rispetto al 2019 e dell’11% sul 2020, raggiungendo livelli record di guadagni: +52 mld di euro, quando nel 2015 erano quasi 37 mld. In cima alla lista dei beni che hanno favorito la crescita, ci sono: “salumi, formaggi e vino”.

In particolare, quest’ultimo è il prodotto in assoluto più richiesto, attestandosi con +14%. Per quanto riguarda “il valore’, l’Italia risulta essere al nono posto nell’export agroalimentare mondiale, “in una classifica che vede ai primi 5 posti gli Usa, i Paesi Bassi, il Brasile, la Germania e la Francia”. 

01/03/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca