Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

‘SKRINKFLATION’: STESSO PREZZO, MINORE QUANTITA’

Immagine dell'articolo

La strategia di mercato in voga da tempo ma sempre più usata per combattere l’inflazione, si chiama: ‘Shrinkflation’. Il termine anglosassone è una parola macedonia ottenuta da ‘to shrink’, che significa restringere, e ‘inflation’, ossia inflazione.

Nelle ultime settimane, l’utilizzo dell’escamotage ha avuto una crescita esponenziale in seguito al conflitto ucraino, che ha portato ad un aumento dei costi delle materie prime e dell’energia. La strategia permette alle aziende di risparmiare, mantenendo gli stessi prezzi ma diminuendo le quantità.

I consumatori meno attenti potrebbero essere ‘ingannati’ dal packaging sempre uguale ma, facendo attenzione alle etichette, noteranno la riduzione di liquidi o di grammatura.

Quindi, non sarà affatto difficile ritrovarsi ad acquistare, per esempio, biscotti, barrette di cioccolato, fazzoletti, lattine, pacchetti di patatine, dentifricio e moltissimi altri prodotti di uso quotidiano, che presentano la ‘vecchia e cara’ confezione a cui siamo abituati ma con un minor quantitativo di prodotto. La pratica, apparentemente trascurabile, permette di nascondere l’aumento dei costi, in maniera subdola.

04/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca