Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

RESTO AL SUD

Immagine dell'articolo

Il Ministero dello Sviluppo,  per promuovere nuove imprese tra gli Under 56, ha lanciato il programma di finanziamenti Resto al Sud, con il quale è possibile ottenere da 50.000€ a 200.000€ di contributi, in parte a Fondo Perduto ed in parte a Tasso Zero.

Al bando possono accedere  gli under 56 che:

• risiedono in Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia o nei Comuni nell’area del cratere sismico del Centro Italia (Lazio, Marche Umbria), nelle isole minori del Centro-Nord, nonché in quelle lagunari e lacustri.

• trasferiscono la residenza nelle suddette aree entro 60 giorni (120 se residenti all’estero) dall’esito positivo dell’istruttoria

• non sono già titolari di altre attività d’impresa in esercizio alla data del 21/06/2017

• non hanno ricevuto altre agevolazioni nazionali per l’autoimprenditorialità nell’ultimo triennio

• non hanno un lavoro a tempo indeterminato e si impegnano a non averlo per tutta la durata del finanziamento

Inoltre bando è destinato anche  a:

• imprese costituite dopo il 21/06/2017

• imprese costituende (da costituire entro 60 gg o 120 gg se residenti all’estero, dall’Ok dell’istruttoria

inoltre possono chiedere i finanziamenti:

• i liberi professionisti (in forma societaria o individuale) che non risultano titolari di partita IVA nei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda per lo svolgimento di un’attività analoga a quella proposta

Per le aree del cratere sismico: non ci sono limiti di età nei quali più del 50% degli edifici è inagibile.

A rientrare nelle attività finanziabili (escluse le attività agricole):

• Attività produttive nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura

• Fornitura di servizi alle imprese e alle persone

• Turismo

• Commercio

• Attività libero professionali (sia in forma individuale che societaria)

Con i contributi si possono  finanziate le seguenti spese:

• Ristrutturazione o manutenzione straordinaria di beni immobili (max 30% del programma di spesa)

• Macchinari, impianti, attrezzature, programmi informatici, servizi per le tecnologie, l’informazione e la telecomunicazione

• Spese di gestione (materie prime, materiali di consumo, utenze, canoni di locazione, canoni di leasing, garanzie assicurative) per un massimo del 20% del programma di spesa

Non sono ammissibili spese di progettazione, promozionali, di consulenza e del personale dipendente.

Resto al Sud copre fino al 100% delle spese, da 50.000€ a 200.000€ nel caso di società composte da quattro soci, mentre le imprese in forma individuale, il finanziamento massimo è pari a 60.000€

A supporto del fabbisogno di circolante, è previsto un ulteriore contributo a fondo perduto di 15.000€ per le ditte individuali e le attività professionali in forma individuale, e fino a 40.000€ per le società; erogato al completamento del programma di spesa, contestualmente al saldo del finanziamento.

Le agevolazioni sono composte dal 50% a fondo perduto e il 50% senza interessi e senza garanzie.

Per poter accedere al finanziamente ovviamente occorre una buona idea imprenditoriale è necessario inoltre sviluppare un progetto di impresa che descriva analiticamente come sarà l’impresa e la sua sostenibilità economico-finanziaria.

11/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca