Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NETFLIX: CROLLO DI CIRCA IL 40% A WALL STREET

Immagine dell'articolo

La piattaforma Netflix, la prima società al mondo in streaming, dopo l’entusiasmante crescita di abbonamenti, registrata durante la pandemia, da mesi è in continuo calo, ribaltando le tiepide previsioni di crescita per l’anno 2022, stimate a 2,5 mln di unità.

Secondo quanto rivelato dal colosso americano, ad incidere sull’esponenziale perdita nel primo trimestre dell’anno, pari al -22,5% delle azioni in Borsa, e circa 200 mila degli abbonati, è stata sia la decisione di sospendere il servizio in Russia (-700 mila abbonati), a causa della guerra ucraina, sia la crescita dei competitor, oltre che la condivisione degli abbonamenti.

La strategia di condividere la password era stata pensata solo all’interno del nucleo familiare e non con gli amici, come spesso avviene. Nelle ultime ore, Netflix ha registrato un ulteriore drammatico crollo, perdendo 58 miliardi di dollari, pari al 40% dei titoli a Wall Street. La tv in streaming, per mettere un freno al brusco tracollo, sta valutando di inserire la pubblicità durante la visione degli spettacoli, nonostante si sia sempre dichiarata contraria

21/04/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca