Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CGIA:FLOP DEL CASHBACK E LOTTERIA SCONTRINI CONTRO L’EVASIONE

Immagine dell'articolo

La Cgia di Mestre, a quasi un anno dalla sospensione del cashback di Stato, introdotto dal governo Conte2, con un rapporto analizza gli effetti della misura, introdotta assieme alla lotteria degli scontrini, con l’ambizione di contrastare l’evasione fiscale.

L’Associazione artigiani e piccole imprese veneziana, ha rilevato che le due iniziative non hanno prodotto i risultati sperati, risultando, in sintesi un flop. Se il cashback, con profondo dissenso del M5S, è stato archiviato dal governo Draghi” nel 2021, avendo riscontrato un recupero dell’evasionenettamente inferiore” rispetto al costo elevato per lo Stato, pari a 4,75 miliardi di euro, la lotteria è stata riconfermata anche per il 2022, con delle modifiche rispetto ai meccanismi iniziali.

Le due misure, non solo non hanno ridotto la violazione delle norme fiscali ma, hanno dato vita ad una banca dati con cui “spiare i contribuenti”. Con una nota, la Cgia ha dichiarato: “In linea puramente teorica è come se affermassimo che il nostro fisco dispone di 162 schede che riportano fedelmente la capacità reddituale, i consumi e il livello di ricchezza di ogni italiano”.

15/05/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca