Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GUERRA UCRAINA: 8,1 MLD DI EURO A TAVOLA NEL 2022

Immagine dell'articolo

La guerra in Ucraina ha inciso enormemente sull’economia italiana e, secondo un’analisi della Coldiretti, nel 2022, la stangata a tavola sarà superiore a 8,1 miliardi di euro.

A risentirne maggiormente saranno soprattutto le categorie più deboli: in Italia, circa 5,5 mln di persone sono in condizione di povertà assoluta. L’analisi della Coldiretti si basa sui dati Istat, analizzando l’andamento dell’inflazione registrato nei primi cinque mesi dell’anno.

Al primo posto della classifica degli alimenti che hanno subito il maggior aumento, rispetto al 2021, c’è la verdura, che costerà alle famiglie italiane 1,95 miliardi in più, a seguire pane, pasta e riso con + 1,48 miliardi, carne e salumi + 1,35 miliardi, frutta con 0,84 miliardi, pesce +0,7 miliardi, latte, formaggi e uova + 0,63 miliardi, olio, burro e grassi +0,52 miliardi.

Seppur con un rincaro minore, a crescere sono stati anche “acque minerali, bevande analcoliche, succhi, zucchero, confetture, miele, cioccolato, dolci, caffè, tè, cacao, sale, condimenti e alimenti per bambini”.

13/06/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca