Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FLOP ‘QUOTA 100’: 380 MILA LE DOMANDE ACCOLTE

Immagine dell'articolo

Quota 100, la misura sperimentale voluta dal governo Conte, che permetteva di andare in pensione in anticipo e adottata per il triennio 2019-2022, è risultata un fallimento. Lo strumento pensionistico, bocciato dalla Comunità europea ritenendola una spesa previdenziale eccessiva e, per questo, sostituito dalla cosiddetta “Quota 102”, solo per l’anno in corso, permette di uscire dal lavoro, nel caso in cui, sommando l’età del lavoratore e il numero di anni di contributi, il valore risulta essere pari a 100.

Secondo un’analisi dell’Inps e dell’Upb, l’Ufficio parlamentare di bilancio, le domande accolte sono state meno di 380 mila, contro le 100 mila previste, con una spesa pari a 23,2 miliardi e un risparmio di oltre 10 miliardi, essendo stati stanziati in tutto 33,5 miliardi di euro.

L’uscita anticipata dal mondo del lavoro, per ogni anno mancante alla pensione, va ad intaccare gli assegni del 5,2% nel caso di dipendenti pubblici, del 3,8% se dipendenti privati e del 4,5% se autonomi.

A scegliere ‘Quota 100’ sono stati più gli uomini e le richieste sono state maggiori al Nord, a seguire il Centro e in misura nettamente minore il Sud.

23/06/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca