Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IDROGENO: STANZIATI 530 MLN DI EURO PER IL TRASPORTO SU STRADA E ROTAIE

Immagine dell'articolo

Il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, Enrico Giovannini, nelle scorse ore, ha firmato due decreti che prevedono lo stanziamento di 530 mln di euro del PNRR, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, da investire nella sperimentazione dell’utilizzo dell’idrogeno, in riferimento al trasporto ferroviario e stradale dei mezzi pesanti.
 
L’obbiettivo ultimo è la salvaguardia dell’ambiente e, con l’utilizzo dell’idrogeno, il Mims sottolinea che si avrà l’enorme vantaggio di “saltare la fase di elettrificazione delle linee, con un notevole risparmio sui costi per nuove infrastrutture, evitando anche la sospensione del servizio”.
 
La cifra stanziata per la sperimentazione dell’H2 è suddivisa in 300 mln di euro per il trasporto su rotaie, (da investire in tutta la filiera, produzione dell’idrogeno, acquisto dei treni, realizzazione delle stazioni di servizio, etc.), e 230 mln per il trasporto su gomma. Per permettere il rifornimento di idrogeno, è prevista la realizzazione di, rispettivamente, n. dieci e n. quaranta stazioni.
 
Per entrambi, le risorse dovranno essere stanziate entro il 31 marzo 2023 e i distributori dovranno sia essere ultimati entro il 30 giugno 2026 che sorgere, per più del 40%, nelle Regioni del Centro-Sud: “Abruzzo, Molise, Puglia, Campania, Basilicata, Sicilia e Sardegna”

02/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca