Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALLARME ACQUA E BIBITE FRIZZANTI

Immagine dell'articolo

La crisi, che ha colpito gran parte dei settori nel primo semestre del 2022, non ha influito sul mercato dell’acqua imbottigliata, anzi, il consumo è aumentato di quasi il 6,5%. Lo scenario, però, potrebbe presto cambiare e far vacillare il gigantesco giro d’affari delle acque frizzanti e, di conseguenza, delle bibite con le bollicine.

La colpa non è da attribuire alla siccità, che sta riducendo le riserve nazionali dell’acqua ma, alla carenza di CO2 per uso alimentare. Il processo per ottenere il gas, con il quale poi viene addizionata l’acqua minerale naturale, è molto oneroso e l’esorbitante aumento dell’energia si è abbattuto anche su questo comparto.

L’allarme è stato lanciato dal presidente e AD di Acqua Sant’Anna, Alberto Bertone, il quale ha spiegato che, la difficoltà di approvvigionamento dell’anidride carbonica è un problema riscontrato da tutti i produttori di acqua in bottiglia e di soft drinks.

Nell’attesa di trovare una soluzione, al momento, la produzione di acqua frizzante è ferma e presto nei punti vendita potrebbe terminare. Vista l’incertezza, si preferisce destinare al settore sanitario la CO2 disponibile, essendo fondamentale, per esempio, per realizzare le bombole di ossigeno.

09/07/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca