Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PIL 2022: GUIDA LA CLASSIFICA IL VENETO CON +3,4%

Immagine dell'articolo

La Cgia di Mestre ha reso note le stime di crescita del Pil dell’Italia nel 2022, pari al 2,9%, valore inferiore rispetto a quanto previsto da Bankitalia (3,2%) e dall’Istat (3,4%). Secondo quanto rilevato, la ripresa del Paese sarà disomogenea, posizionando al primo posto delle Regioni il Veneto (+3,4%) e subito dopo la Lombardia(3,3%). Al momento, su 20 Regioni, entro la fine dell’anno solo 7 riusciranno a raggiungere il ‘Prodotto Interno Lordo’ registrato nel pre-pandemia: Veneto, Lombardia, Emilia-Romagna, Valle d'Aosta, Puglia, Abruzzo, Friuli-Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. In coda alla classifica, con livelli in negativo, sono Sardegna, Calabria e in ultimo la Toscana. Secondo l’Ufficio studi della CGIA, a frenare la ripresa economica sono diversi fattori, quali: l’inflazione, la crisi energetica, il conflitto in Ucraina e il possibile peggioramento dei contagi Covid-19. Invece, a determinare la crescita del Pil, contribuiscono: l’export, l’incremento del turismo, gli aiuti del governo elargiti soprattutto nel settore delle costruzioni. 

07/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca