Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ELON MUSK FRENA SULLE ENERGIE RINNOVABILI

Immagine dell'articolo

L’Europa e gran parte del mondo, sono in affanno per ridurre le emissioni di CO2 e tentare di raggiungere il ‘carbon neutral’, l’obbiettivo prefissato dalla Comunità europea, entro il 2035.

Tra i maggiori fautori dell’abbandono dei combustibili fossili e delle energie non rinnovabili, era Elon Musk, che, con la produzione delle sue automobili elettriche Tesla e le batterie al litio, ha investito milioni di dollari per favorire il processo di innovazione tecnologica e rivoluzione ambientale.

A sorpresa, nel corso di una conferenza stampa in Norvegia che si è tenuta nelle scorse ore, il super miliardario, evidentemente, ha cambiato idea, dichiarando: “Realisticamente penso che dobbiamo usare petrolio e gas a breve termine, perché altrimenti la civiltà crollerà”.

L’imprenditore sudafricano ritiene che il passaggio alle energie rinnovabili: è stato rallentato dalla guerra russa; potrà verificarsi non prima di alcuni decenni; per favorire il processo di transizione ecologica è necessario investire in energia nucleare.

31/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca