Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

XAVIER NIEL ACQUISISCE IL 2,5% DI VODAFONE

Immagine dell'articolo

Il fondatore della famosa compagnia telefonica Iliad, Xavier  Niel, tramite la società "Atlas Ivestimessement", ha acquisito circa il 2,5% della compartecipazione in Vodafone.

Il miliardario, in Europa, ha investito in nove Paesi e l'obiettivo della nuova operazione è di "perseguire opportunità di consolidamento in aree geografiche selezionate".

Inoltre, nella nota della 'Atlas Investissement', si legge che l'acquisizione permetterà di ridurre "i costi, accelerare sia la banda larga in Germania e in altre aree geografiche che la separazione delle sue risorse strutturali".

Dopo il fallimento dei mesi scorsi di Iliad, di acquisire il colosso britannico, che ha un valore di 752 mln di sterline, pari a circa 865 mln di euro, la nuova operazione potrebbe mettere le basi per lanciare una nuova offerta.

22/09/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca