Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

OK DECRETO ‘PIANO DI RIDUZIONE DEI CONSUMI DEL GAS’

Immagine dell'articolo

Annunciato da settimane, Roberto Cingolani, il ministro della Transizione Ecologica, ha firmato il Decreto per l’avvio del ‘Piano di riduzione dei consumi di gas naturale’, per la stagione fredda 2023-24. Il provvedimento stabilisce le limitazioni sia temporali che dei gradi massimi dei riscaldamenti alimentati a gas. L’accensione degli impianti termici di climatizzazione è stata ridotta di 15 giorni, con 8 giorni in ritardo e 7 giorni in anticipo rispetto alla data prevista, la temperatura è stata diminuita di un grado nelle abitazioni e nei luoghi di lavoro, passando, per esempio, nei condomini da 20 gradi a 19 gradi. Le riduzioni non riguardano tutte le strutture, nello specifico, sono esentate quelle alimentate da energie rinnovabili, asili nido e scuole dell’infanzia, luoghi di cura, piscine e assimilabili, e tutti gli edifici autorizzati dalle amministrazioni comunali. Inoltre, il calendario di accensione dei caloriferi è differenziato sia in Zone climatiche, ‘A-F’, che in base all’altitudine dei comuni. Se nelle zone ad alta quota non ci sono limitazioni, per esempio, l’isola di Lampedusa, l’Elba, le Tremiti e Capri, potranno avviare i termosifoni dal’8 dicembre al 23 marzo, e per massimo 5 ore al giorno

07/10/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca