Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ELON MUSK: ‘TWITTER BLUE’, TARIFFA IN Fff

Immagine dell'articolo

Il visionario imprenditore Elon Musk, dopo sei mesi di ‘tira e molla’ sull’acquisto di Twitter, ha chiuso l’operazione rispettando gli accordi iniziali, pagando i 44 mln di dollari pattuiti. Non appena messo piede nella sede di San Francisco, il Chief Twit, e non Ceo di Twitter, ha cacciato immediatamente quattro super manager e il Cda, come da contratto, rimanendo l’unico amministratore della società.
 
Nelle settimane precedenti, aveva annunciato tagli al personale per ridurre le spese, pari al 75% ma, al momento, la diminuzione non dovrebbe superare il 25%. Per aumentare i guadagni, Musk ha annunciato che gli utenti verificati, ossia chi “rispetta alcune caratteristiche e appartengono a istituzioni governative, personalità pubbliche o politiche, o creatori di contenuti particolarmente influenti”, che hanno ottenuto il badge blu, vedranno veder crescere il costo dell’abbonamento mensile ‘Twitter Blue’. Attualmente il costo è di 4,99 dollari, ma l’intenzione di Elon Musk è di aumentarlo a 19,99 euro

02/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca