Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SUPERBONUS 110%: RIDOTTO AL 90% DAL 2023

Immagine dell'articolo

Il Consiglio dei ministri, ieri, ha approvato il nuovo Dl Aiuti che, tra gli altri provvedimenti, tra cui contrastare il caro-energia, ha introdotto nuove regole per il Superbonus per gli immobili.

La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha spiegato che la ristrutturazione gratuita ha avuto un pesante impatto nelle tasche dello Stato “circa 60 miliardi di euro, con un buco di 38 miliardi, perché ha portato ad una distorsione dei prezzi sui mercati ed è andata ad aiutare soprattutto i redditi più alti”.

La Premier ha annunciato la riduzione dello sconto per effettuare i lavori sulle abitazioni, passando dal 110% al 90% nel 2023. Invece, coloro che presenteranno la CILAS entro il 25 novembre prossimo, usufruiranno ancora del 110%.

Il ‘nuovo’ Superbonus verrà elargito sulla base del “quoziente familiare”: il sistema, che andrà a sostituire l’Isee, è ritenuto più equo, in quanto, il calcolo del reddito complessivo familiare terrà conto del numero dei componenti.

Il ministro dell’Economia, Giancarlo Giorgetti, ha rassicurato che la modificanon è retroattiva” e tutelerà “tutti coloro in virtù delle leggi esistenti” hanno già deliberato i lavori.

12/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca