Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PER IL LAVORO OCCORRE TAGLIARE IL CUNEO FISCALE

Immagine dell'articolo

Per incentivare il lavoro in Italia occorre una riduzione della forbice tra lordo e netto in busta paga, lo ha dichiarato il ministro delle Imprese e del made in Italy, mentre  Confindustria annuncia possibili 50-60 miliardi per finanziare 1.200 euro in più l’anno nelle tasche dei lavoratori

Il ministro Adolfo Urso ha spiegato che il taglio del cuneo fiscale avverrà “gradualmente" e "sarà per due terzi per il lavoratore e un terzo per l’azienda” e dal palco del Forum Piccola Industria di Confindustria ha affermato la necessità di alzare i salari

Anche la Pemier Meloni ha parlato di tagli del cuneo fiscale di 5 punti e il Governo si appesterebbe ad un taglio nella prossima manovra di almeno 2 punti

Il costo per finanziale tale operazione è rilavante, trattasi infatti di 16 miliardi che,srcondo Bonomi, presidente di Confindustria,  si possono trovare rivedendo gli oltre mille miliardi di spesa pubblica annua: "Riconfigurare il 4-5%" significa avere a disposizione 50-60 miliardi, risorse per fare anche questo intervento

14/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca