Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NELLA LEGGE DI BILANCIO APPROVATA NELLA NOTTE VIA LIBERA A QUOTA 103 PER LE PENSIONI

Immagine dell'articolo

il Consiglio dei ministri ha approvato la legge di bilancio per il 2023 da circa 35 miliardi.

In manovra un tema importante inserito è quello che riguarda le pensioni con un "un nuovo schema di anticipo pensionistico per il 2023 che consente di andare in pensione con 41 anni di contributi e 62 anni di età anagrafica (quota 103)” come ha annunciato il Mef, in attesa che si attui una riforma più complessiva per superare la legge Fornero

E’ probabile che  a questo dovrebbe affiancarsi una finestra mobile di tre mesi per il lavoro privato e di 6 mesi per i dipendenti pubblici così come è stato previsto per Quota 100.

La cifra da stanziare per il 2023 dovrebbe ammontare a 700 milioni per una platea totale di circa 47mila persone, ma è probabile che le uscite reali si fermino alla metà soprattutto se c’è il divieto di cumulo con il lavoro come è stato previsto per Quota 100

Questa misura è destinata ai lavoratori  nati nel 1960 e 1961 (quindi 62 e 63 anni) perché quelli più anziani sono già usciti con quota 100 (il 1959 con 62 anni nel 2021) e i più giovani saranno ancora bloccati

Inoltre il Ministero dell’Economia ha precisato che  "per chi decide di restare al lavoro viene "rifinanziato il bonus Maroni che prevede una decontribuzione del 10%”

L’opzione donna viene invece prorogata per tutto  il 2023 ma  legata al numero di figli, le lavoratrici potranno  andare in pensione a 58 anni con due figli o più, a 59 anni con un figlio, a 60 in altri casi. Bisogna inoltre precisare che l’Opzione donna è riservata a particolari categorie: Caregiver, lavori gravosi, disabili. E’ stata inoltre confermata anche Ape sociale per i lavori usuranti

Il Cdm ha inoltre deciso di attuare l'indicizzazione delle pensioni al 120% del trattamento minimo

22/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca