Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ISTAT: POVERTA’ E DISUGUAGLIANZE RIDOTTE NEL 2022

Immagine dell'articolo

Un recente studio condotto dall’Istat ha messo in luce gli effetti delle politiche attive a sostegno delle famiglie messe in campo dal precedente governo, nel 2022.
 
I bonus bollette, l’assegno unico universale per ogni figlio a carico fino al compimento dei 21 anni, i contributi una tantum da 150 e 200 euro, la riforma Irpef e la rivalutazione anticipata delle pensioni, hanno ridotto sia il rischio di povertà, passando dal 18,6% al 16,8%, che il livello di disuguaglianza misurato dall’indice di Gini, da 30,4% a 29,6%.
 
Grazie all’assegno unico, il rischio di povertà per le famiglie con figli minori è sceso del 4,3% nel caso di nuclei familiari composti da coppie e del 4,2% per quelli monogenitoriali.
 
Hanno beneficiato dei sostegni anche il 2,1% delle famiglie monocomponenti e l’1,3 degli over 65 soli, mentre nel caso di nuclei familiari senza figli o adulti, il rischio di povertà è pressoché invariato o in alcuni casi è debolmente aumentato.
 
Dall’indagine Istat, emerge un peggioramento dei redditi per alcune tipologie di famiglie, dovuto all’introduzione dell’assegno unico universale che è andato a sostituire gli assegni familiari, stimando una perdita media di circa 50 euro mensili

24/11/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca