Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

COLDIRETTI: REGALI NATALE 177 EURO PRO-CAPITE

Immagine dell'articolo

Ultimo weekend prima dell’arrivo del Natale e, secondo l’indagine Coldiretti/Ixé, 8,5 mln di italiani hanno fatto i loro acquisti da mettere sotto l’albero, nelle scorse ore, avendo aspettato l’arrivo delle tredicesime, versate in busta paga dal 15 dicembre.
 
Da quanto emerge dalla ricerca, il 36% della mensilità extra verrà utilizzata per pagare Imu, mutui e bollette, e il 35% per la spesa natalizia. Per quanto riguarda i regali, anche quest’anno si riconferma la tendenza di fare acquisti utili, tra cui abbigliamento, scarpe e prodotti enogastronomici, quest’ultimi in cima alla lista, ma anche libri, giocattoli e prodotti di bellezza.
 
A causa dei rincari di materie prime, bollette e carburanti, dell’inflazione e del clima d’incertezza determinata dalla guerra in Ucraina, “il 42% dei cittadini spenderà meno di 100 euro a persona per i doni, il 30% sfiorerà i 200 euro, il 15% i 300 euro, l’8% tra 300 e 500 euro, il 2% si spingerà a 1000 e solo l’1% arriveranno a 2000 euro e più”.
 
Considerando che circa il 2% dei consumatori quest’anno ha deciso di limitare al massimo le spese natalizie, mediamente, il budget pro-capite per i regali, sarà pari a 177 euro.

19/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca