Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ISTAT: PRECARI PA + 48%

Immagine dell'articolo

L’ultimo rapporto Istat, ottenuto con il censimento biennale dei dipendenti nella Pubblica amministrazione, rivela che l’82,6% dei lavoratori sono assunti con contratti a tempo indeterminato, mentre l’11,7% con contratti temporanei. L’indagine ha evidenziato che, nel periodo 2017-2020, i dipendenti con assunzione a termine sono cresciuti del 48%, mentre quelli dei dipendenti permanenti è in calo del 2,1%.

Ad incidere sull’aumento del precariato è stata principalmente la pandemia che ha spinto al reclutamento del personale per colmare le carenze, soprattutto nel settore dell’Istruzione e presso gli enti del Sistema Sanitario Nazionale (SSN).

In particolare, il censimento dell’Istat mostra che nel mondo della scuola il 76,8% dei dipendenti è di sesso femminile e allargando la finestra temporale, al periodo 2011-2020, i contratti a termine raggiungono il 58,9%.

Il presidente nazionale ‘Anief’ Marcello Pacifico, commentando il rapporto Istat, ha ricordato che “l’aumento del precariato nella scuola è dovuto al rifiuto dei diversi governi di attuare la direttiva europea del 1999, che prevede l’assunzione di coloro che hanno svolto almeno 36 mesi di supplenze”.

 

29/12/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca