Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INFLAZIONE E CARO ENERGIA: IL PREZZO DELLA PIZZA ‘LIEVITA’ DEL 30%

Immagine dell'articolo

Il caro energia e l’inflazione, ai massimi livelli nello scorso anno e che, secondo le previsioni, dovrebbero diminuire nel 2023, hanno impattato pesantemente sugli italiani, i quali, per risparmiare hanno ridotto la spesa alimentare.

Sia in Italia che all’estero, la pizza rimane tra gli alimenti a cui nessuno vuole rinunciare e in tanti hanno iniziato a prepararla a casa. Una recente indagine di ‘Bloomberg’ evidenzia che la regina indiscussa delle tavole ha subito un vertiginoso aumento del 30%, ben superiore al tasso di inflazione pari al 12,3%, registrato a dicembre.

L’incremento si riferisce alla sola ‘margherita’ e a determinare l’impennata dei prezzi è stata la crescita delle materie prime, dovuta anche alle speculazioni, come sottolineato da ‘Assipan Confcommercio’.

Il presidente dell’Associazione Italiana Panificatori, Antonio Tassone, ha dichiarato che sul prezzo finale della pizza “incide l’aumento dei costi dei pomodori pelati, con quasi +80%, della mozzarella +25%, dell’olio d’oliva +15%, della farina da panificazione arrivata a costare 73 euro al quintale a gennaio 2023, mentre ne costava 55 euro nello stesso mese del 2022”.

27/01/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca