Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IMMATRICOLAZIONI AUTO 2023: CONTINUA LA RIPRESA

Immagine dell'articolo

Il mercato dell’auto in Italia prosegue con il trend positivo registrato da agosto scorso: a gennaio 2023, e rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, le immatricolazioni sono cresciute del 18,96%, pari a 128.301 veicoli in più.

L’indagine condotta dal ‘Centro Studi Promotor’ evidenzia un aumento dei volumi, risultando vicini ai livelli del 2021, ma ancora lontani rispetto al 2019, con -22,4%. Per il Presidente della struttura di ricerca sul mercato dell’automobile, Gian Primo Quagliano, seppur positiva, la crescita delle immatricolazioni non indica l’uscita immediata dalla crisi e per svecchiare il parco circolante sono necessari ulteriori interventi dello Stato.

Gli incentivi prenotabili dal 10 gennaio, secondo Quagliano, seguono l’andamento delle scorse edizioni: quelli destinati ad auto alimentate tradizionale, con emissioni di CO2 da 61 a 135 grammi al chilometro, sono stati già prenotati per l’83,4%, mentre, come accaduto nel 2022, rischiano di restare inutilizzati quelli per le vetture elettriche e ibride plug-in.

La maggior parte delle case automobilistiche hanno registrato una crescita delle vendite, compresa la casa cinese SAIC?Motors, mentre Peugeot, Ford, Opel e Honda, sono in calo del 16 - 21%.

02/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca