Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MEF: IN ARRIVO NUOVA EMISSIONE ‘BTP ITALIA'

Immagine dell'articolo

Il Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, nelle scorse ore, ha comunicato che, dal 6 al 9 marzo, verrà emesso il diciannovesimo titolo ‘Btp Italia’. Il bond, della durata di 5 anni, garantisce al risparmiatore di ritirare il capitale versato inizialmente, oltre agli interessi maturati al tasso di inflazione nazionale, calcolati su base Istat. Il titolo di Stato, apparso per la prima volta nel 2012, potrà essere richiesto dal 6 all’8 marzo dai risparmiatori individuali, mentre il 9 marzo solo dagli investitori istituzionali. Le cedole verranno pagate ogni sei mesi e coloro che terranno il Btp Italia fino al 14 marzo 2028, la data della scadenza, riceveranno un premio dell’8 per mille. L’emissione precedente risale a novembre scorso e, grazie all’elevato successo, sono stati raccolti circa 12 mln di euro. Lo strumento con cedole a tasso fisso permette agli investitori di mettere a riparo dall’inflazione sia il capitale che gli interessi ottenuti semestralmente. Il nuovo Btp potrà essere sottoscritto presso qualunque istituto bancario o sportello di Poste italiane.

08/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca