Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SIGARETTE E TABACCO: SCATTATO L’AUMENTO

Immagine dell'articolo

Amara sorpresa per i fumatori che da ieri, 15 febbraio, recandosi nelle tabaccherie, hanno visto aumentare il costo di moltissimi prodotti a base di nicotina e non, come sigarette, sigari trinciati per pipa e quelli senza combustione.
 
I rincari, pari a 20 cent a pacchetto o confezione, erano stati annunciati nella bozza della manovra di Bilancio 2023 e confermati dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. Se gran parte delle marche hanno attuato la modifica ai prezzi da ieri, altre si adegueranno nei prossimi giorni.
 
L’incremento è stato applicato sulle accise dei prodotti del tabacco, pari al 40%, e rientra nella campagna contro il fumo presentata dal ministro della Salute Orazio Schillaci.  Nuovi aumenti sul tabacco sono previsti anche nel 2024 e 2025 per indurre la popolazione a smettere di fumare.
 
Secondo unindagine dell’Istituto Superiore di Sanità, presentata lo scorso novembre, la percentuale dei fumatori italiani è pari 24,2% della popolazione, circa uno su quattro, con una media di 9 sigarette per cittadino.

16/02/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca