Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CGIA: MICROIMPRESE A RISCHIO DI USURA

Immagine dell'articolo

Il Centro studi Cgia di Mestre ha lanciato l’allarme usura’ soprattutto per le piccole imprese che, nel biennio 2021-2022, si sono viste negare i prestiti dalle banche, in parte ‘costrette’ a rispettare le restrizioni imposte dalla Bce.

Le erogazioni di credito degli istituti bancari, in particolare a piccoli commercianti, lavoratori autonomi e artigiani, sono in calo da circa dieci anni ma, negli ultimi due, gli impieghi vivi alle aziende con meno di 20 dipendenti sono crollati del 4,3%, pari a 5,3 miliardi di euro, passando da 124 a 118,7 miliardi di euro.

Secondo quanto rilevato, le microimprese, sempre più in difficoltà a causa dell’esplosione dell’e-commerce e della concorrenza della grande distribuzione, sono meno appetibili per le banche, le quali concedendo meno risorse finanziare, inducono le piccole attività ad abbassare le saracinesche o, nei casi peggiori, a cadere nelle mani degli strozzini.

Le Regioni che tra il 2021 e il 2022 hanno registrato il maggior numero di chiusure di microaziende sono: Liguria -7,12%, Friuli Venezia Giulia -6,54%, Umbria -6,49% e Veneto -6,24%, mentre tra le province, Sondrio -8,32%, Venezia -7,93% e Savona -7,92%.

05/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca