Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

APPROVATO IL NUOVO CODICE DEGLI APPALTI

Immagine dell'articolo

Il  28 marzo 2023 è stato approvato il nuovo codice degli appalti dal consiglio dei ministri

Il punto centrale della nuova normativa è rappresentato dalla parola “semplificazione” poiché snellire le procedure e la burocrazia fa in modo che i cantieri siano più rapidi e che le opere si realizzino più in fretta, ma senza tralasciare l’ aspetto fondamentale della qualità delle lavorazioni e dei processi che deve essere sempre garantita.

Un altro elemento chiave del codice è la digitalizzazione.

Per esempio ci sarà una banca dati per le informazioni relative alle imprese in modo da  rendere più semplice la consultazione della documentazione, con risparmio di tempo ma  anche in termini economici.

Digitalizzazione anche per le stazioni appaltanti che avranno l’obbligo di migrare verso piattaforme aperte interoperabili (BIM) che dovranno adottare metodi e strumenti di gestione informativa digitale delle costruzioni per la progettazione e la realizzazione di opere di nuova costruzione e per gli interventi su costruzioni esistenti per importo a base di gara superiore a 1 milione di euro.

Il codice entrerà in vigore per tutti i nuovi procedimenti a partire dal 1° aprile 2023. Dal 1° luglio 2023 è prevista l’abrogazione del dlgs 50/2016 e l’applicazione delle nuove norme anche a tutti i procedimenti già in corso.

30/03/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca