Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INCERTZZA PER LA RISTORAZIONE E IL TURISMO

Immagine dell'articolo

La Confcommercio prevede un periodo molto negativo anche per quanto riguarda il settore del turismo, della ristorazione, per gli svaghi e il divertimento. Elaborando i dati che riguardano le attività italiane, a causa del notevole peggioramento dei contagi dovuti al Covid-19, l’organismo di rappresentanza delle imprese afferma che "il quarto trimestre si apre all'insegna di una rinnovata e profonda incertezza”. Per cui turismo, ristorazione e tempo libero non saranno “coinvolti dalla ripresa del Pil". Il presidente di Confcommercio Carlo Sangalli ritiene che: "Questa nuova emergenza sanitaria, con coprifuochi e chiusure anticipate dei pubblici esercizi, aumenta l'incertezza e mette a rischio decine di migliaia di imprese”. Continua sollecitando il Governo ad attuare manovre strutturali di sostegno per le numerose imprese che sono in gravi difficoltà che senza opportunità di sopravvivenza causeranno danni irreparabili per l’occupazione.

17/10/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 APR 2025

LUTTO NAZIONALE PER PAPA FRANCESCO

5 Giorni di Cordoglio anche per il Mondo delle Imprese

23 APR 2025

RIAPERTA LA FINESTRA PER LA RIAMMISSIONE ALLA ROTTAMAZIONE-QUATER

Ultima Chiamata per le Imprese

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green