Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PROROGA AL 31 DICEMBRE 2020 DEL PAGAMENTEO DI CARTELLE ESATTORIALI

Immagine dell'articolo

Il Consiglio dei ministri ha emanato un decreto che porterà ancora un po' di sollievo ai contribuenti che, hanno ricevuto una cartella di pagamento dall’Agenzia delle Entrate. Il decreto proroga al 31 dicembre, salvo successive proroghe, non solo la riscossione dei pagamenti precedentemente inviati, l’invio di nuove cartelle esattoriali e il pignoramento dei beni. La proroga riguarda anche la decadenza della rateazione del debito di dieci rate, anziché le cinque previste. Inoltre, per facilitare lo smaltimento graduale delle cartelle che verranno consegnate fino alla fine della sospensione, ci sarà un differimento di dodici mesi entro cui dovrà essere inviata la notifica. Fin qui tutto sembra essere a favore del contribuente ma risulta esserci un’ultima disposizione che tende a favore dell’amministrazione: la notifica di cartelle esattoriali che non sono state notificate, avranno una proroga di due anni.

19/10/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 APR 2025

LUTTO NAZIONALE PER PAPA FRANCESCO

5 Giorni di Cordoglio anche per il Mondo delle Imprese

23 APR 2025

RIAPERTA LA FINESTRA PER LA RIAMMISSIONE ALLA ROTTAMAZIONE-QUATER

Ultima Chiamata per le Imprese

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green