Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BLACK FRIDAY: 83 MILIONI DI EURO AL WEB

Immagine dell'articolo

Gli affari per i negozi si spostano dai centri commerciali agli e-commerce.
 
Lo rimarca Confesercenti secondo cui quest'anno ammonterà ad 83 milioni di euro il volume giornaliero di vendite spostato proprio nei negozi virtuali le periodo del black friday.
 
Le stime sono di Fismo, l’associazione delle imprese del commercio moda Confesercenti.

Il travaso più importante sarà subìto dall'abbigliamento con 25 milioni di euro al giorno dirottati verso il web.

Non saranno da meno giocattoli (20 milioni di euro), elettrodomestici e tecnologia (15 milioni al giorno) e libri (circa 300mila euro al giorno).

“Abbiamo presentato un esposto all’antitrust per segnalare la grave distorsione della concorrenza che si è creata con le restrizioni anti-contagio: mentre i negozi sono chiusi, il web agisce in condizioni di monopolio o quasi, è un problema che va risolto, soprattutto se le norme di contenimento dovessero essere prorogate”, spiega Fabio Tinti, Presidente nazionale di Fismo Confesercenti.

26/11/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 APR 2025

LUTTO NAZIONALE PER PAPA FRANCESCO

5 Giorni di Cordoglio anche per il Mondo delle Imprese

23 APR 2025

RIAPERTA LA FINESTRA PER LA RIAMMISSIONE ALLA ROTTAMAZIONE-QUATER

Ultima Chiamata per le Imprese

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green