Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

9 DICEMBRE: SCIOPERO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Immagine dell'articolo

I dipendenti della pubblica amministrazione, il 9 dicembre, hanno deciso di scioperare per affrontare il delicato problema del precariato nella PA e della sicurezza sul lavoro, oltre che per ottenere il rinnovo del contratto.

Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ritiene che proclamare uno sciopero, in questo momento così delicato per l’Italia, non sia la scelta migliore. Propone piuttosto, di ritrovarsi ai tavoli di contrattazione e di discutere anche animatamente, tutto tranne che portare i lavoratori in piazza. Bonomi, riconosce che effettivamente, ai lavoratori della pubblica amministrazione, il contratto non viene rinnovato da ventidue mesi ma aggiunge che, allo stato attuale delle cose, sono la categoria che hanno risentito meno della crisi.

Il segretario della Cisl Annamaria Furlan, anche se indirettamente, risponde che non è molto corretto sostenere che lo sciopero riguardi solo il rinnovo dei contratti. Ci sono anche altre due questioni decisamente importanti, come: il precariato storico nella PA e la sicurezza sul lavoro. Furlan, aggiunge adesso è il momento che il governo “non faccia più finta di niente”. Lo sciopero può essere evitato, semplicemente convocando i sindacati e mettendo a disposizione le dovute disponibilità

06/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 APR 2025

LUTTO NAZIONALE PER PAPA FRANCESCO

5 Giorni di Cordoglio anche per il Mondo delle Imprese

23 APR 2025

RIAPERTA LA FINESTRA PER LA RIAMMISSIONE ALLA ROTTAMAZIONE-QUATER

Ultima Chiamata per le Imprese

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green