Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL CALENDARIO DELLA RISCOSSIONE

Immagine dell'articolo

Il Consiglio dei Ministri circa un mese fa ha prodotto degli interventi determinanti nell'attività di riscossione, un' intervento che ha cambiato il calendario del Fisco ed ha sospeso le cartelle esattoriali fino al 31 Dicembre. Ma la proroga non interessa tutti  i  tipi di cartelle, lo slittamento delle notifiche di 12 mesi si applica solo ai carichi trasmessi dalla Riscossione dall’8 marzo fino al 31 dicembre 2020, a meno che non rientrino tra quelli interessati dalla proroga del decreto Rilancio.

Sono infatti 8,9 milioni le cartelle che dall’Agenzia delle Entrate dovrebbero arrivare a giorni.

Il Sole 24 Ore del 21 ottobre 2020 spiega infatti che era già stabilita la proroga al 31 dicembre 2022 del termine di notifica di alcune di cartelle in scadenza a fine 2021, come liquidazione delle dichiarazioni dei redditi relative alle denunce presentate nel 2018.

Il decreto, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 ottobre 2020, lascia valide queste proroghe, ma ci sono alcune cartelle in via di scadenza o di prescrizione che ne restano fuori, ovvero l'IMU, la TARI e il bollo auto.

Per questi tributi e tasse subentra la proroga di 12 mesi, ma solo per i termini di prescrizione e decadenza a fine 2021.

Inoltre, il decreto approvato dal Governo ripesca una norma prevista dal Cura Italia, concedendo due anni di tempo in più al Fisco per notificare gli atti in scadenza nel 2020, dodici  mesi in più, invece, per quelli in scadenza nel 2021.

10/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 APR 2025

LUTTO NAZIONALE PER PAPA FRANCESCO

5 Giorni di Cordoglio anche per il Mondo delle Imprese

23 APR 2025

RIAPERTA LA FINESTRA PER LA RIAMMISSIONE ALLA ROTTAMAZIONE-QUATER

Ultima Chiamata per le Imprese

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green