Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PIU’ DEL 30% DEGLI ITALIANI HANNO RINUNCIATO AI REGALI DI NATALE

Immagine dell'articolo

Secondo un’indagine della Coldiretti-Ixè, quest’anno più del 30% degli italiani, quindi uno su tre, ha dovuto rinunciare a fare i regali a causa delle condizioni di precarietà in cui tanti si sono ritrovati a vivere in seguito alla pandemia. Sempre secondo i dati analizzati dalla Coldiretti, ogni famiglia ha potuto spendere mediamente, circa 175 euro per acquistare i regali, che si traduce in circa il 25% in meno, confrontando i dati dello scorso anno.

Gli italiani, influenzati dalla forte incertezza causata dal delicato periodo storico, hanno scelto di regalare oggetti tendenzialmente utili, tra cui anche mascherine e gel per le mani ma certamente non sono mancati giochi, libri e dispositivi tecnologici. Più di altri anni, si è potuto assistere ad una crescita esponenziale dell’acquisto di prodotti del proprio territorio, che sono stati sia regalati che utilizzati in famiglia.

Purtroppo, quest’anno a causa della pandemia, è stato necessario diminuire radicalmente, il numero delle persone da ospitare nelle case e questo, logicamente, ha portato a spendere meno in vista dei preparativi per la Vigilia e il pranzo di Natale. Secondo la Coldiretti/Ixé, rispetto al 2019 si è riscontrata diminuzione della spesa, pari al 30%.

27/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 APR 2025

LUTTO NAZIONALE PER PAPA FRANCESCO

5 Giorni di Cordoglio anche per il Mondo delle Imprese

23 APR 2025

RIAPERTA LA FINESTRA PER LA RIAMMISSIONE ALLA ROTTAMAZIONE-QUATER

Ultima Chiamata per le Imprese

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green