Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALLARME MOODY’S: LA CRISI CREA INCERTEZZA SUL RECOVERY

Immagine dell'articolo

L’agenzia di rating statunitense Moody’s, mette in evidenza che la crisi di governo, causata da Renzi e il partito di Iv, ha avuto un riscontro negativo anche in borsa, in quanto non solo ha creato ancora più incertezza per le prospettive di sviluppo dell’Italia ma, nonostante una leggera stabilità osservata negli ultimi mesi, né ha risentito notevolmente anche lo spread, salendo a livelli superiori rispetto a novembre.

Bloomberg, il colosso informatico nel campo della finanza, ha sottolineato che uno dei nodi che hanno indotto la crisi di governo, costringendo il premier Conte a cercare nuovi “responsabili” per continuare a governare, è proprio la gestione del Recovery Plan.

Quindi, i continui conflitti all’interno della maggioranza italiana, sottolineano la debolezza all’interno dell’esecutivo e ciò crea molta incertezza anche sulle capacità di gestire i fondi europei del bel Paese. Fondi necessari per permettere all’economia italiana di ripartire.

23/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

23 APR 2025

LUTTO NAZIONALE PER PAPA FRANCESCO

5 Giorni di Cordoglio anche per il Mondo delle Imprese

23 APR 2025

RIAPERTA LA FINESTRA PER LA RIAMMISSIONE ALLA ROTTAMAZIONE-QUATER

Ultima Chiamata per le Imprese

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green