Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TURISMO: BISOGNA COINVOLGERE LE PARTI SOCIALI

Immagine dell'articolo

Bene le parole di Draghi sul settore ma serve un maggiore coinvolgimento delle parti sociali coinvolte, di tutte le parti sociali, al fine di tutelare un comparto duramente colpito dalla pandemia e dai suoi effetti.
 
Lo ribadisce Confesercenti attraverso le parole del Presidente, Patrizia De Luise, che ha commentato così le parole in Senato del premier Draghi. 
 
“Un discorso incoraggiante per il settore del turismo e per gli oltre 200mila lavoratori autonomi che hanno perso il lavoro a causa della pandemia e per i quali non esistono reti di protezione. Per l’individuazione delle attività da proteggere e da trasformare, però, è necessario aprire un confronto con le parti sociali per evitare possibili discriminazioni tra le imprese”.

“Sostenere le attività economiche è un compito ed un dovere della politica - ha ribadito -: bisogna agire con equità, valutando allo stesso modo le attività senza pregiudizi su dimensioni, tipologia o comparto. Tutelare tutti i lavoratori è un principio sano e condivisibile, e bisogna considerare che gli indipendenti sono spesso lavoratori che a loro volta garantiscono occupazione ad altri. Bene invece l’attenzione al turismo, che può davvero diventare il volano della ripresa del Paese, e alle città d’arte. Da tempo chiediamo progetti mirati alla ripartenza di queste ultime e – in generale – di avviare misure per la rigenerazione urbana che investano sulle attività di prossimità, insostituibili in un modello di città che voglia coniugare sostenibilità ambientale e servizi ai cittadini. Come giustamente sottolineato da Draghi, la preservazione del nostro patrimonio ambientale e artistico è fondamentale”.

18/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca