Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALITALIA ALL'ESAME DI MATURITA'

Immagine dell'articolo

Monta la protesta dei lavortori di Alitalia.
 
Gli aiuti europei, stando alle testimonianze di alcuni di loro, non saranno sufficienti a soddisfare le esigenze aziendali causando la perdita di numerosi posti di lavoro e la riduzione delle tratte.
 
Aerei a terra e personale che sarà messo fuori dall'azienza, questo lo scenario che, stando a gruppi di dipendenti Alitalia, attende il futuro della compagnia di bandiera.
 
Intanto è giallo sui tagli: non si sa dove inizierano e a chi saranno rivolti... 
 
Il deputato, Mauro Rotelli, fa il punto sul quadro in Ue, che non incoraggia la ripresa...

"La Commissione europea dimostra per l’ennesima volta di essere di parte nella gestione degli aiuti alle diverse compagnie di bandiera. Le flotte tedesche, francesi e olandesi vengono avvantaggiate sia in termini di risorse economiche pubbliche, come successo per la ricapitalizzazione di Air France, che di slot messi a disposizione nei rispettivi aeroporti. Invece per Alitalia il vicepresidente Vestager applica tutt’altra politica, tagliando gli slot su Linate e obbligando la compagnia nazionale a operare alle normali condizioni di mercato, non tenendo conto del periodo difficile causato dalla crisi Covid".

L'appello, alla fine, è al premier italiano: "Chiediamo al presidente Draghi di far valere la propria autorevolezza in Europa perché l’interesse nazionale non debba pagare il peso di quelli che sono gli interessi Europei. Alitalia merita di avere, al pari delle altre compagnie, un piano industriale valido e solido, per permettere al nostro paese di competere con gli altri a condizioni se non vantaggiose perlomeno eque".

07/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca