Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IMPRESE: SERVONO PIU' CREDITO E SOSTEGNO

Immagine dell'articolo

"Sostegni migliori, credito più veloce e sostenibile, e un PNRR più attento alle imprese del terziario e del turismo, le più colpite dalla crisi innescata da pandemia e restrizioni". Sono queste le richieste di Confesercenti al Governo.
 
Dopo oltre un anno di restrizioni, limitazioni e chiusure, dopo un lungo periodo di magra e di spese comunque corrisposte, le imprese hanno bisogno di ossigeno.
 
Lo ribadisce la Presidente di Confesercenti, De Luise, ribadendo che "le attività economiche, soprattutto quelle dei nostri settori, le più colpite da divieti e limitazioni, hanno bisogno di interventi mirati".

Il tutto "a partire dagli interventi sul credito: servono misure per renderlo più rapido ed accessibile per tutti ed in particolare per le attività di minori dimensioni, ma anche una proroga delle moratorie esistenti e un piano di rifinanziamento dei Confidi che permetta di sostenere meglio le necessità delle imprese".

Serve inoltre, spiega, "un nuovo modello di sostegni, che tenga conto non solo delle perdite subite dalle imprese ma anche dei costi fissi sostenuti durante lo stop".

21/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

18 APR 2025

PASQUA 2025, 1 FAMIGLIA SU 2 TAGLIA I CONSUMI

Pasqua all’insegna della sobrietà per molte famiglie italiane

18 APR 2025

DAZI USA: IMPATTO DIFFUSO SULL'ECONOMIA ITALIANA, A RISCHIO 68MILA POSTI DI LAVORO

Allarme lanciato dall’Ufficio parlamentare di bilancio

16 APR 2025

BIALETTI PASSA AI CINESI

Il simbolo del caffè italiano verso nuovi orizzonti internazionali

16 APR 2025

BRASILE: BANDO DA 22 MILIONI PER SALVARE L’AMAZZONIA.

Opportunità e responsabilità per le imprese green

15 APR 2025

CONSUMI AL PALO: GLI ITALIANI FRENANO LA SPESA NONOSTANTE RISORSE DISPONIBILI

Confcommercio: “Debolezza dei consumi legata a redditi bassi, incertezza e memoria delle crisi passate”. La propensione al risparmio sale al 9%

15 APR 2025

ZERO DAZI SUI BENI INDUSTRIALI, GLI STATI UNITI DICONO NO ALLA PROPOSTA UE

Tensioni transatlantiche sul commercio: Washington frena sull’azzeramento delle tariffe, Bruxelles insiste per una collaborazione reciproca